PER il DOLORE | PER le DISFUNZIONI | ESTETICI | OMEOPATIA | COSMESI MEDICA |
Il dolore e le sue complicanze possono essere migliorati anche da specifici integratori, soluzioni efficaci per pazienti che non sono responsivi ai farmaci tradizionali, che non posso assumere farmaci a causa ad esempio di gastriti, ulcere, diabete, gravidanza, che non possono assumere farmaci antidolorifici o antinfiammatori a causa di interazioni con la loro terapia di base, oppure quando il farmaco da effetti collaterali. Gli integratori risultano essere utili nella terapia del dolore in alcuni casi in modo equivalente ai farmaci. Una quota significativa di pazienti non può assumere farmaci, in altri casi l assunzione di farmaci tradizionali non rappresenta una soluzione soddisfacente per controllare il dolore o l’infiammazione, in altri casi l’assunzione di farmaci tradizionali comporta idiosincrasie che ne sfavoriscono l’utilizzo. I disturbi muscoloscheletrici indotti dall’uso/abuso di farmaci sono molto frequenti. La quantità di effetti avversi ai farmaci (adverse drug reactions ADRs) nella sanità pubblica è elevata tanto da costare la vita di 100.000 persone nel 1994 negli Stati Uniti d’America. Ancora oggi, gli ADRs rappresentano un importante causa di patologie e mortalità.
Contents Prenoti una visita 3928009225 |
Indicazioni
|
Integratori: velocizzano e migliorano la cura
Durante la cura riabilitativa del dolore è possibile analizzare se il paziente necessita di elementi integrativi di varia natura mediante visita specialistica. Integrare significa restituire nel nostro organismo quelle sostanze che normalmente produciamo, che per motivi diversi vengono prodotte meno a causa dell età, senescenza, patologie, sequestri, aumento fabbisogno et. o a causa di un un trauma o patologia in acuto che in quel momento, ne richiede più di quello che il nostro corpo può produrre. Il corpo umano è una macchina im-perfetta, poichè deperibile, ma che produce da se tutte quelle sostanze di cui necessita ed in condizioni favorevoli che lo guariscono. I fattori sfavorenti e di rischio (virus, batteri, alimentazione scorretta, stress, inquinamento, disbiosi etc.) sono costanti e ciò amplificano il deficit organico. Nella nostra esperienza professionale, abbiamo potuto verificare che i pazienti supportati con terapie adiuvanti, hanno migliorato del 60% la loro salute anche grazie al miglioramento degli atteggiamenti con i quali affrontare le terapie ed il mantenimento a casa, riducendo del 80% le recidive. Ed hanno risposto in modo più veloce ed efficace ai trattamenti. Quindi la corretta integrazione è fondamentale per aiutare il nostro corpo a riprendere quell’equilibrio perchè:
|
Meccanismi coinvolti nel dolore
MECCANISMI NEUROFISIOLOGICIIl 50% del dolore è esacerbato dall’attività dell’amigdala mediatore centrale delle emozioni, che risiede nel sistema limbico che comprende altri centri importanti come il talamo, ipotalamo, l’ippocampo. Questi centri oltre a concorrere alla gestione della memoria, dell’affettività determinano anche la percezione cosciente del dolore (chi è euforico o sotto shock non sente dolore viceversa chi è depresso o ansioso lo amplifica). Gli esperimenti e le teorie di Heysenberg, hanno dimostrato che in chi ha subito traumi emotivi, la percezione del dolore aumenta. La corteccia cingolata anteriore coinvolta nella generazione dell’esperienza del dolore fisico viene attivata attraverso l’angoscia. In quest’ottica utilizzare integratori adattogeni in grado di migliorare tali meccanismi risulta essere indispensabile nelle sindromi di dolore cronico inveterato. |
MECCANISMI ORMONALI La risposta dolore da parte del SNC (sistema nervoso centrale) viene regolata da alcuni trasmettitori. Neurotrasmettitori come la dopamina, l’acetilcolina, il glutammato, il GABA, il cortisolo e la serotonina prodotti in alcune ghiandole come la pituitaria (ipofisi) e la surrenale, attivano funzioni vitali come la fame, la sete, la libido, il sonno, il freddo, il caldo e la percezione del dolore. La loro attivazione o disattivazione, regolata dallo SNA (sistema nervoso autonomo) crea una serie di cascate chimico-ezimatiche che producono effetti organici che aumentano ed in alcuni casi diminuiscono il dolore.
|
MECCANISMI VITAMINICI
|
MECCANISMI MINERALI
|
MECCANISMI IMMUNITARI
Sia nel dolore acuto che nel dolore cronico sono presenti meccanismi immunitari di diversa natura. L’infiammazione è un meccanismo regolato dell’immunità innata, che si instaura in presenza di agenti patogeni (virus, funghi, batteri), di un danno tissutale chimico (veleni), fisico (traumi, radiazioni, iper o ipotermia) o biologico. L’infiammazione è un meccanismo che a fronte di una danno biologico, consente di riparare il tessuto, eliminare la causa e ristabilire la normale funzionalità dell’organismo grazie all’intervento di varie componenti difensive e poi di riparazione. Ma se tale processo si blocca l’ infiammazione non viene risolta rimanendo latente e recidivando. Inoltre, se il sistema immunitario non è correttamente reattivo, i meccanismi difensivi possono diventare lenti o incongruenti e non performanti. |
DOLORI da FARMACI
|
Integratori nella terapia del dolore |
Vitamine del gruppo B, C, D, acido alfa lipoico, N-acetilcisteina, L-acetil carnitina, curcumina, bromellina, vitamina D, boswellia serrata, magnesio, coenzima Q10 e PEA. Alcune combinazioni di queste sostanze possono esercitare uno straordinario spettro di attività su una grande varietà di vie associate al dolore utilizzate in combinazione con antidolorifici più tradizionali allo scopo di estendere la durata dell’effetto e ridurne i dosaggi, o come equivalenti nel caso in cui il farmaco non si possa assumere.
Combinazione farmaco-integratore |
Le evidenze a supporto di sostanze non farmacologiche, sono state analizzate in una review italiana, pubblicata sulla rivista Pain Practice. Si è evidenziato come diverse sostanze hanno potenzialità, specie in combinazione. Esempi di combinazioni efficaci contro il dolore:
|
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi -Estetica clinica – PI: 04230410989 – Ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com