Bendaggi gessati | Bendaggi linfatici | Idrocolloidali | Cerotti medicati | Cataplasmi | Tape |
Strumento di “drenaggio o stabilizzazione” migliora la postura, drena contusioni, edemi, proteggere strutture infortunate; in cotone, sia anaelastico che a diversa elasticità e densità, è utile per trattare algie di origine neuromuscolare che posturale, favorendo il recupero muscolare. In soccorso di eventuali lesioni e in un’ottica preventiva delle stesse il tape è uno strumento di contenzione statico-dinamico che consente di migliorare la postura, drenare eventuali edemi, proteggere le strutture articolari e muscolari infortunate, senza limitarne la funzionalità. Il tape dallo Studio Salvi è usato come terapia coadiuvante per disturbi posturali e neuromuscolari o come drenante su ematomi.
Contents Prenoti una visita 3928009225 |
Indicazioni
|
Metodo Kase
Il tape metodo Kase anaelastico è indicato per la stimolazione neuromuscolare, vascolare, drenante; agendo sulla circolazione sanguigna e il sistema linfatico migliora il microcircolo e drena gli eventuali liquidi in eccesso, se in presenza di edemi. Svolge un’ azione antalgica poichè “sollevando” la pelle dal muscolo, allevia il carico sui recettori neurali e sensoriali irritati che trasmettono al cervello la sensazione di sofferenza muscolare, diminuendo il dolore e favorendo il recupero più velocemente. La tecnica utilizzata è quella decompressiva indicata per migliorare l’elasticità muscolare, la circolazione vascolare e il drenaggio linfatico diminuendo il dolore.
Metodo McConnel
I tape McConnel elastici sono adatti su sintomatologie articolari che prevedono uno squilibrio biomeccanico e posturale con disallineamento posturale, errato timing, errato schema motorio. L’utilizzo del tape consente sia di riallineare le strutture come propriocettivo nel controllo del biofeedback.
Applicazione
In media il tape rimane aderente 3-4 giorni, ma i tempi di applicazione possono variare da alcune ore o alcuni giorni; questo dipende dal tipo di applicazione (compressiva- decompressiva), dallo stadio della patologia (acuta-sub acuta-cronica), dalle finalità. Il paziente può farsi la doccia, nuotare senza che il tape si stacchi. Si consiglia però di asciugarlo dopo la doccia con un asciugacapelli, dopo averlo tamponato con un asciugamano. Il tape deve essere rimosso con delicatezza e non deve essere strappato.
→ Per rimuoverlo è necessario
- Bagnarlo con acqua od oli se possibile durante la doccia
- Tirare in direzione opposta a quella pilifera tenendo la pelle in tensione
- Alzarlo con delicatezza rimuovendolo nel verso della lunghezza
Controindicazioni
Il tape non contenendo alcun principio attivo non provoca effetti collaterali fatta eccezione per una transitoria irritazione cutanea in soggetti particolarmente sensibili. Può essere utilizzato su pazienti di qualsiasi età, dai neonati fino agli anziani ed anche nelle donne in gravidanza.
Dott.ssa Monica Salvi Terapia riabilitativa del dolore Tecnica 3D Metodo Salvi – Estetica Clinica – PIVA. 04230410989 – Iscr. ordine N°: 1899 – Cell.392.8009225 – web: www.dottoressasalvi.com