Sindrome del diaframma: spesso senza dolore la sua contrazione limita la respirazione, da dolori lombari, dispepsia, singhiozzo, dolore al colon. Il diaframma è un muscolo tridimensionale, che separa i visceri addominali dai polmoni. Il suo compito è quello di consentire l’inspirazione sinergicamente con il piccolo pettorale e i costali. Inoltre il suo movimento, massaggia e drena gli organi viscerali quali cuore, fegato, stomaco e milza. Ha la forma di una cupola e dal centro frenico, un ampio tendine posto al centro del diaframma, originano i fasci muscolari che si ancorano allo sterno, alle costole e alle vertebre lombari. Il diaframma è innervato dai nervi frenici che hanno origine dalle radici spinali cervicali C3-C4-C5. Nella fase d’inspirazione il diaframma si abbassa si comprime mentre le costole si sollevano; diminuisce la pressione intra-polmonare e i polmoni possono espandersi incamerando aria aumentandone il volume. La fase di espirazione è passiva, consente al diaframma di rilasciarsi e di ritornare nella sua posizione di partenza.
Prenoti una visita 3928009225 |
Indicazioni
|
Patologie del diaframma
- malattie infiammatorie
- ernie iatali, diaframmatiche
- conseguenze di traumi del torace
- malformazioni pectus excavatum e pectus carinatum
- paralisi del nervo frenico
- relaxation diaframmatica (perdita di tono del diaframma)
- tumori
Terapia 3D Viscerale Salvi®
Efficace sui comparti viscerali, le tecniche mediche riallineano strutture deviate da contratture sui tessuti dell’addome, muscoli addominali e degli organi emuntori (rene-fegato-colon-cistifellea-pancreas) allo scopo di alleviare le aderenze, disturbi e dolori viscerali, sindrome nervo vago, sindrome dello psoas, sindrome del diaframma, sindrome del colon irritabile drenando gli organi emuntori e il conseguente ristagno di liquidi favorendone la corretta normalizzazione organica e l’inibizione del dolore. Il trattamento dell’addome viene eseguito dopo avere osservato la zona da trattare mediante metodi di valutazione clinici di diagnosi differenziale, semeiotica e palpazione dell’addome. E’ possibile correlare il trattamento con un integrazione per drenare e depurare gli organi emuntori secondo le necessità valutate.
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi® – Estetica Clinica – PI: 04230410989 – Ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com