PER il DOLORE | PER le DISFUNZIONI | ESTETICI | OMEOPATIA | COSMESI MEDICA |
I dolori muscolo-scheletrici, occupano un posto molto importante nella vita di una persona sia per traumi diretti (contusioni, tagli, ustioni, ferite, colpi, incidenti etc), che per traumi indiretti (contrattura posturale, gravidanza etc.) che per condizioni morbose (patologie, artrosi, osteoporosi, mialgie posturali, mialgie professionali.) forniscono una costante nella vita di un individuo. Dando per assodato che dinnanzi ad un evento che crea un trauma, è sempre e comunque necessaria una valutazione diagnostica da uno specialista o attraverso delle immagini (radiografiche, ecografiche, Tc, Rm) è possibile supportare la ripresa del nostro organismo, non solo attraverso la terapia fisica e manuale; ma anche mediante l’integrazione con elementi che ne ricostituiscano i substrati e che contribuiscano alla gestione del dolore, dell’infiammazione e di tutti quei sintomi correlati. I rimedi omeopatici sono elementi che contribuiscano alla gestione del dolore, dell’infiammazione e di tutti i sintomi correlati ai traumi. La scelta elettiva del principio omeopatico è data dalla capacità del medesimo di lavorare in un fase acuta che cronica, senza portare controindicazioni ed effetti secondari. Benchè la scelta del rimedio omeopatico, preveda una visita medica coi nostri specialisti, a titolo informativo riportiamo le specifiche di alcuni farmaci omeopatici.
Prenoti una visita 392-8009225 |
Indicazioni
|
ARNICA MONTANA
Farmaco elettivo per ogni trauma. Agisce sia sui tessuti molli come sottocutaneo che a livello muscolare, capillare, del sistema nervoso esercitano un effetto antidolorifico che va ad aggiungersi all’azione curativa specifica. A livello fisico è adatto in ogni situazione traumatica, ma è indicato anche nei traumi psichici. Il soggetto arnica peggiora con il minimo contatto e migliora quando è a letto a testa bassa o con applicazioni calde.
|
CALENDULA OFFICINALIS
Farmaco ideale in caso di traumi da ustione, ferite, piaghe. Agisce sul sistema cutaneo e sulle mucose esercitando un’azione antalgica ed antisettica sulle ferite indicato:
|
CALCAREA CARBONICA
Farmaco in caso di traumi ossei. In caso di traumi multipli può essere assunto in sinergia con: Calcarea phosphorica per la costituzione dell’osso; Ruta che agisce sui legamenti e sui tendini; Arnica nel dolore e infiammazione. I sintomi indicanti sono: dolori pungenti dopo fratture, dolori periostei lancinanti, dolori tardivi dopo il consolidamento osseo, indicato per:
|
CONIUM MACULATUM
E’ il rimedio elettivo sui traumatismi del sistema nervoso, ghiandolare e linfatico. Indicato per:
|
ECHINACEA
Indicata per trattare infezioni e ferite:
|
HYPERICUM PERFORATUM
Farmaco elettivo in contusioni da strumenti acuti ed appuntiti e da traumi in zone innervate. Indicato nei casi di nevriti sia traumatiche che non, ed in dolori irradiati dei nervi caratterizzate da dolori brucianti, pungenti, ed insensibilità locale. Adatto anche per traumi vecchi non trattati. Coadiuvante come azione antitetanica con Ledum Palustre, somministrando Ledum (ad azione preventiva sul tetano) e Hypericum (gestione del dolore da morso o se tende ad irradiarsi). Il soggetto hypericum peggiora col minimo contatto, col freddo umido; migliora piegando la testa all’indietro.
|
LEDUM PALUSTRE
Svolge la sua azione elettiva a livello capillare e a livello articolare indispensabile come azione preventiva sul tetano. In un’ ottica traumatologica si rivela utile nelle:
Azione preventiva sul tetano |
NATRUM SULFURICUM
Indicato in traumatologia per l’azione anti edemigena soprattutto a livello cerebrale, dove il rimedio si dimostra particolarmente attivo. È indicato quando il soggetto presenta:
|
RUTA GRAVEOLENS
In traumatologia è utilizzata per la sua azione sui legamenti, i tessuti fibrosi, il periostio. È indicata quando il soggetto presenta:
|
STAPHISAGRIA
Indicata nel trattamento livello nervoso, cutaneo ed urogenitale. Indicata nei casi di chirurgia traumatica. Ha un effetto importante sui disturbi conseguenti a dilatazione forzata di orifizi (rettoscopia, colonscopia, gastroscopia). Svolge un’azione cicatrizzante per ferite a margini netti (chirurgiche). |
SYMPHYTUM
La sua azione elettiva è indicata nel seguenti traumi:
|
Dott.ssa Monica Salvi Specialisti in terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi – Estetica Clinica. PIVA. 04230410989 – Iscr. ordine N°: 1899 – Cell.392.8009225 – web: www.dottoressasalvi.com