Contents
- 1 Cura del dolore da patologie reumatiche, Capriolo Brescia
- 2 Prenoti una visita 3928009225
- 3 Forme reumatiche
- 4 Cause
- 5 Localizzazione
- 6 Sintomi
- 7 Diagnosi
- 8 Benefici della terapia Studio Salvi nelle patologie reumatiche
- 9 Patologie reumatiche articolari
- 10 Patologie reumatiche sistemiche
- 11 Patologie reumatiche connettivo-vascolari
- 12 Patologie reumatiche del metabolismo
- 13 Patologie reumatiche osteo-artrosiche
- 14 Patologie reumatiche del tessuto osseo
- 15 Patologie reumatiche iatrogene
- 16 Malattie sistemiche con patologie reumatiche secondarie
- 17 Prognosi
- 18 TERAPIA del DOLORE
- 19 Elettromedicale
- 20 Antalgica
- 21 Il metodo
Cura del dolore da patologie reumatiche, Capriolo Brescia
Lo Studio Salvi si occupa di diagnosticare e curare le cause del dolore da patologie reumatiche che si esprimono dal punto di vista muscolo-scheletrico mediante diagnosi differenziale e terapie medicali d’avanguardia, per consentire il più veloce recupero del dolore e della funzione compromessa e diminuire il tasso di recidive causate da un analisi tardiva ed errata, terapie anche farmacologiche non target, inefficaci, con effetti secondari invalidanti, in pazienti polimedicati. Siamo esperti nel riconoscimento e trattamento del dolore da patologie reumatiche inveterate croniche e di vecchia data. Il trattamento del dolore da sindromi complesse dello Studio Salvi, ad oggi ha assunto ottimi risultati anche sui dolori derivati da malattie reumatiche quali l’artrosi, l’artrite, il morbo di Suddek, l’ osteocondrosi, sino alle patologie autoimmuni come polimialgia, fibromialgia, alle patologie metaboliche esempio la gotta. La terapia riabilitativa dello Studio Salvi in fase acuta gestisce il dolore e l’ infiammazione, stimolando i processi riparatori di vari tessuti, rallentando la degenerazione per recuperare un movimento od una funzione persa; in fase cronica, allontana i processi di riacutizzazione tipici delle patologie reumatiche. Può inoltre agire come profilassi, lavorando anche sulla corretta rieducazione alimentare e stile di vita.
Prenoti una visita 3928009225 |
Le malattie reumatiche sono più di 200 e colpiscono circa 5 milioni di italiani. Esse si esprimono sia a livello sistemico che colpendo uno specifico organo o tessuto, minando la qualità di vita delle persone che ne sono affette, poichè molto spesso, vengono trattati i sintomi secondari che derivano dalla loro azione, e non la causa, portando il paziente ad un peggioramento ingravescente spesso incoerente, non responsivo a nessun trattamento ed una pessima qualità di vita. Purtroppo quando si parla di malattie reumatiche, anche a causa della stessa parola confusa con “reuma” o “reumatismo” si crede che si parli di patologie che colpiscono le articolazioni o le ossa; ma poche persone sanno che tali patologie colpiscono anche vasi sanguigni, muscoli, tendini, organi come intestino reni e polmoni e tessuti come ad esempio la pelle.
Forme reumatiche
Le patologie reumatiche si differenziano per: cause, decorso e danni provocati. Uno dei principali criteri di differenziazione prevede la distinzione tra il reumatismo di tipo infiammatorio e non infiammatorio.
- Reumatismo infiammatorio: include tutte le forme di artrite e collagenosi (affezioni del tessuto connettivo es: sclerodermia) su base infiammatoria.
- Reumatismo non infiammatorio: include tutte le forme di affezioni non infiammatorie (es: artrosi, gotta, ec.)
- Reumatismi del metabolismo: gotta, pseudogotta, l’osteoporosi, condrocalcinosi dei tendini etc.
Cause
Primarie dal sistema immunitario: il sistema immunitario costituisce la difesa naturale dell’individuo, ma per motivi epigenetici, perde la capacità di riconoscere ciò che è “estraneo” da “se stesso”, aggredendo l’organismo o parte di esso mediante la produzione di “auto-anticorpi” che vanno ad aggredire una parte dell’organismo stesso con conseguente comparsa di una malattia reumatologica. |
Espressione-genetico: alcuni soggetti, evidenziano all’interno di alcuni geni delle mutazioni, che potrebbero esprimere la malattia reumatica corrispondente, dal momento in cui si innesca il meccanismo patogenetico; l’ innesco che può essere dato sia dal sistema immunitario, che dall’incontro con fattori d’ innesco esterni quali:
|
Alta suscettibilità: secondarie dalla presenza di un’ altra malattia |
Localizzazione
- Organo-specifiche: l’attacco da parte del sistema immunitario è rivolto verso i costituenti di un organo o tessuto (ES. nell’artrite reumatoide vengono attaccati i sinoviociti, le cellule del liquido sinoviale)
- Sistemiche: l’attacco da parte del sistema immunitario è esteso a più organi ed apparati (es. dermatomiosite che si esprime sia sul connettivo che nei muscoli).
Sintomi
Le patologie reumatologiche colpiscono vari organi quindi si esprimono diversamente rispetto all’ organo colpito, non esistono quindi sintomi guida generali, ma sintomi organo specifici e segni organo specifici che un sanitario dovrebbe sapere riconoscere. Una patologia reumatica comunque tende a persistere, in alcuni casi è episodica in altri ingravescente, non si risolve con alcun farmaco ma risponde solitamente bene a cure cortisoniche; si evidenzia come dolore, tumefazione, a prescindere dalle attività o dalla causa effetto finché porta ad una limitazione della funzionalità; alterna momenti di “apparente benessere” a momenti di riacutizzazione e nel tempo tende a peggiorare.
Diagnosi
Non sempre queste patologie vengono confermate da esami strumentali ed ematochimici, gli esami strumentali e di laboratorio possono in alcuni casi evidenziare la presenza di segni o valori di sofferenza organica (presenza d’ infiammazioni o degenerazioni di strutture), ma molte patologie reumatiche non hanno all’oggi specifici marker di riconoscimento. E’ la diagnosi differenziale formata dal quadro clinico del paziente, il crossing della storia evolutiva dei sintomi, la comparsa (non sempre evidente) di alcuni segni, la risposta ad alcuni farmaci, l’esclusione di altre patologie che determinano la diagnosi. Lo Studio Salvi si è specializzato nel riconoscimento delle patologie reumatiche quindi nella diagnosi differenziale.
Benefici della terapia Studio Salvi nelle patologie reumatiche |
Diminuzione del dolore 90%
Recupero della funzione 70% più veloce
Diminuzione del 80% delle ricadute
Aumento della qualità di vita 80%
Patologie reumatiche articolari |
Artriti croniche primarie nell’adulto
Artriti croniche primarie giovanili
Spondiliti
Artriti transitorie o ricorrenti
Artriti da agenti xenobiotici (batteriche-parassitarie-virali)
Artriti reattive
|
Patologie reumatiche sistemiche |
|
Patologie reumatiche connettivo-vascolari |
Sindromi sclerodermiche
Miositi
Pannicoliti
Overlap syndrome
Vasculiti medi e grandi vasi
Vasculiti nei bambini
Vasculiti dei piccoli vasi
Altre vasculiti
Vasculiti secondarie a:
|
Patologie reumatiche del metabolismo |
da deposito di cristalli
da reumatismi dismetabolici
da malattie metaboliche
|
Patologie reumatiche osteo-artrosiche |
Artrosi primaria Artrosi localizzata
Artrosi secondaria a:
|
Patologie reumatiche del tessuto osseo |
Osteoporosi sistemiche
Malattie sistemiche ossee
Osteopatie infettive
|
Patologie reumatiche iatrogene |
|
Malattie sistemiche con patologie reumatiche secondarie |
|
Prognosi
La prognosi dipende dalle cause e dalla stadiazione del dolore muscolo-scheletrico dipeso da sindromi, nonché dalla cronicità, dall’estensione dell’area e dalla compromissione dalla zona e dalla sua gravità. Nella maggior parte dei casi, anche se siamo difronte a condizioni croniche di anni, il recupero può essere completo, mentre nei casi in cui le cause sono date da condizioni morbose degenerative e complesse puntiamo sul maggior recupero possibile, la stabilizzazione dei risultati e limitare nel tempo le riacutizzazioni dando al paziente una qualità di vita eccellente. Scoprire velocemente una patologie reumatica significa trattarla precocemente evitando di perdere la funzionalità di un organo, evitando l’innesco della persistenza e rallentando la conseguente degenerazione strutturale. La terapia è basata sul bloccare la sintomatologia, sull’arginare la causa, sul recupero funzionale post acuto e la profilassi.
TERAPIA del DOLORE |
Elettromedicale |
Antalgica |
Il metodo |
|
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi – Estetica Clinica – PI: 04230410989 – Iscr. ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com