Contents
Cause e cura del dolore muscolo scheletrico Lago di Iseo, Brescia
Lo Studio Salvi si occupa di diagnosticare e curare tutte le cause del dolore muscolo scheletrico mediante terapie medicali d’avanguardia, per consentire il più veloce recupero del dolore e della funzione compromessa e diminuire il tasso di recidive causate da un analisi tardiva ed errata, terapie non target od inefficaci. Siamo esperti sia nel trattamento del dolore muscolo scheletrico in acuto che nel ricondizionare traumatismi inveterati, cronici e di vecchia data che sono causa di sintomi dolorosi secondari. Ma quali sono le cause del dolore muscolo scheletrico?
Il dolore muscolo scheletrico è una condizione determinata da cause dirette, od indirette, che recano danno ad una o più strutture dell’ apparato scheletrico, apparato muscolare, apparato articolare: traumi più o meno gravi possono causare lesioni a carico di uno o più apparati. Alcune lesioni guariscono spontaneamente, altre necessitano dell’intervento farmacologico, riabilitativo o chirurgico.
Prenoti una visita 3928009225 |
Cause del dolore muscolo scheletrico
Posture errate |
Degenerazione fisiologica per età |
Dolori patologici per infiammazioni |
Condizioni morbose per virus-batteri |
Patologie del metabolismo (artrosi, osteoporosi, ipo/iper tiroidismo, gotta etc) |
Patologie reumatologiche |
Patologie autoimmuni |
Patologie ortopediche |
Patologie neurologiche |
Patologie neurochirurgiche |
Patologie internistiche |
Condizioni genetiche |
Sindromi di imprigionamento |
Dolori post chirurgici |
Condizione morbose non guarite correttamente |
Trauma diretto o indiretto |
Sovraccarico o lavori usuranti |
Dolori causati da farmaci e sindromi da overlap farmacologico |
Sovrappeso o magrezza patologica |
Carenza di alcune sostanze che causano dolore muscolo scheletrico esempio: Vit. B12, Folati, Vit. D etc. |
Carenze alimentari per diete selettive |
Conseguenze
- dolore muscolare
- dolore ai tendini o legamenti
- artralgie (dolore articolare)
- a volte diestesie e parestesie (intorpidimenti, torpori, formicolii, sensazioni di costrizione e compressione, turbe sensoriali)
- perdita di forza
- ipotrofia e/o ipotonia muscolare
- limitazione e compromissione della funzione della parte colpita
- deformità della parte colpita
- posizioni posturali di difesa (esempio zoppia da difesa) creano dolore secondario in altri distretti
- a volte turbe disautonomiche (vampate, freddo o caldo, ipersudorazione, nausea, vomito, vertigine, auree visive e uditive, miodesopsie oculari, scotomi oculari, bocca secca etc.)
- a volte turbe vaso vagali (aritmie, stanchezza, nausea, capogiri, diplopia, iperidrosi etc)
- a volte turbe cognitive (orientamento, memoria etc)
- a volte turbe motorie (velocità, coordinazione, equilibrio, uso di gesti fini etc)
- a vote turbe posizionali (ipotensione, capogiro posizionale etc.)
- se infezione o infiammazione: calore, rossore, gonfiore
- se trauma o chirurgia: ematoma, contusione, lacerazione, cheloidi, cicatrici
- qualità del sonno, alimentare e della vita compromessi
- a volte compromesse alcune funzioni organiche
- turbe emotive
- il dolore cronico e persistente porta al cambiamento del carattere
Inoltre, se il dolore muscolo-scheletrico è causato da patologie otre ai sintomi che si esprimono sul distretto muscolo scheletrico, saranno presenti segni e sintomi organo-specifici. Ad esempio: sindrome di Raynaud (se patologia reumatologica) etc.
Diagnosi
La diagnosi è clinica e può essere confermata da esami strumentali indicati secondo segni e sintomi, la localizzazione e il tipo di dolore e ciò che emerge durante la visita può essere confutato attraverso: RX, TC, RM, Ecografia muscolo-scheletrica, Elettromiografia. In caso di sintomi riconducibile a patologie, verrà affiancata alla nostra valutazione una visita specialistica e/o ulteriori esami strumentali o ematochimici.
Prognosi
La prognosi dipende dalle cause e dalla stadiazione del dolore muscolo-scheletrico, nonché dalla cronicità, dall’estensione dell’area e dalla compromissione dalla zona e dalla sua gravità. Nella maggior parte dei casi, anche se siamo difronte a condizioni croniche di anni, il recupero può essere veloce e completo, mentre nei casi in cui le cause sono date da condizioni morbose degenerative e complesse puntiamo sul maggior recupero possibile, la stabilizzazione dei risultati e limitare nel tempo le riacutizzazioni.
Benefici della Terapia del dolore dello Studio Salvi |
Diagnosi differenziale con individuazione e gestione di tutte le cause e i fattori di rischio
Azione antidolorifica immediata
Riduzione della quota infiammatoria 50% più veloce
Azione antiedemigena 50% più veloce
Diminuzione del 50% dei tempi di recupero
Diminuzione del 80% delle ricadute
Azione miorilassante immediata
Terapie
Il dolore muscolo-scheletrico semplice anche se cronico di vecchia data, può essere gestito e curato in modo efficace e risolutivo in mono-disciplina. Il dolore complesso richiede un piano terapeutico multidisciplinare ben strutturato che tenga conto delle cause del dolore, dei fattori di rischio, la stadiazione (acuto, subacuto o cronico) gravità ed estensione. Lo Studio Salvi è specialista del trattamento e cura del dolore muscolo scheletrico in modo risolutivo ed efficace:
TERAPIA del DOLORE |
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in terapia del dolore riabilitativa 3D Metodo Salvi – Estetica clinica – PI: 04230410989 – Ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com