Contents
- 1 Curare il dolore da lavoro, Brescia
- 2 Prenoti una visita 3928009225
- 3 Aumento degli infortuni e malattie professionali
- 4 Indicazioni
- 5 Terapia 3D Studio Salvi
- 6 Elettromedicale
- 7 Antalgica
- 8 Il metodo
- 9 Benefici della Terapia 3D Metodo Salvi in ambito del dolore lavorativo
- 10 INAIL: malattie professionali muscolo-scheletriche riconosciute
Curare il dolore da lavoro, Brescia
Lo Studio Salvi si occupa di diagnosticare e curare il dolore da lavoro causato da infortuni lavorativi, malattie professionali, posture errate durante l’attività lavorativa, sovraccarico per movimentazione merci o lavoro pesante, lavoro in condizioni aberranti senza corretti ausili e pause di riposo, lavoro che prevede una ripetizione del movimento. Siamo esperti sia nel trattamento del dolore da lavoro in acuto che nel ricondizionare il dolore da lavoro cronico e di vecchia data. Ma quali sono le cause del dolore da lavoro e da cosa deriva?
Il dolore da lavoro, si presenta come episodico ma comunque collegato all’attività lavorativa. Può evidenziarsi in due modalità opposte: potrebbe innescarsi e peggiorare durante le ore lavorative, oppure presentarsi a riposo quando l’ attività lavorativa è cessata. Indipendentemente da quando il lavoratore avverte i sintomi, il dolore da lavoro migliora sempre quando lavoratore si assenta dall’attività lavorativa per un po’ di tempo. E’ necessario agire tempestivamente sul dolore causato dal lavoro poiché nel tempo le strutture sollecitate iniziano a degenerare, mandando in sofferenza patologica quel distretto. Condizioni che con l’avanzare dell’età peggiorano grazie all’usura che degenera nel tempo una porzione ossea o articolare con conseguente sofferenza anche dei tessuti muscolari, tendinei e legamentosi ad essi connessi con il consumo di distretti che peggiorano la qualità di vita quando il lavoratore cessa la sua attività diventando dipendente da farmaci e candidato ad operazioni chirurgiche di varia natura (protesi, stabilizzazione, ernie, etc.).
Prenoti una visita 3928009225 |
Aumento degli infortuni e malattie professionali |
L’aumento del costo della vita, delle necessità di vita si è tradotto nell’aumento della “prestazione lavorativa” con conseguente obbligo da parte di molti, di lavorare più ore al giorno rispetto a quelle che il nostro corpo dovrebbe sopportare, spesso in condizioni di turnazione anti-fisiologiche, fino ad un età che fino a pochi anni fa era destinata alla pensione. Il mondo del lavoro (istituzioni, imprese, concorrenza etc) ha aumentato le richieste in seno alla maggiorazione del tempo e velocità di prestazione con un contributo tradotto in termini di qualità di vita lavorativa spesso molto scarso, che adotta misure insufficienti se non mancanti che consentano al lavoratore di poter svolgere il proprio operato senza che ne danneggi la salute. Tutto ciò produce ansia, frenesia da prestazione, bornout e aumento delle malattie e infortuni professionali.
Il lavoratore si trova a lavorare più ore, in ambienti non idonei, inquinati, con temperature troppo calde o fredde, con pause spesso inesistenti o insufficienti, alimentazione inadeguata, respirando o maneggiando sostanze teratogene (tossiche), con presenza di inquinanti ambientali o acustici, in posizioni stereotipate mantenute per lungo tempo senza potersi “sgranchire le gambe“, senza ausili di sostegno adeguati per la schiena o tutori che eviterebbero l’over use di alcune strutture muscolo scheletriche o su macchinari che costringono a stare troppe ore seduti o in piedi od ad assumere posizioni innaturali e forzate, sovraccaricando spesso strutture usurate. Le malattie professionali ed il dolore da lavoro quindi, sono la naturale conseguenza di questa situazione che colpisce tutti i lavoratori indistintamente.
La buona notizia è che anche se siamo in presenza di dolore da lavoro di vecchia data anche in soggetti anziani lo Studio Salvi grazie alla ventennale esperienza della Dottoressa Salvi, ha ideato la tecnica 3D Metodo Salvi che consente di eliminare il dolore da lavoro e riprendere la corretta funzionalità di un muscolo, tendine od articolazione mediante una terapia dedicata senza dover vivere con un dolore da lavoro persistente ed invalidante in qualunque momento esso si presenta poichè i tessuti molli, a differenza di quelli ossei, possono essere riequilibrati a qualsiasi età.
Indicazioni
|
Terapia 3D Studio Salvi |
Le patologie professionali sono diventate la naturale conseguenza del proprio lavoro. Tantè che ogni lavoratore rischia di non farci più caso trovandole “normali”. Ma nel tempo diventano croniche. Lo Studio Salvi si occupa di restituire al lavoratore l’assenza del dolore e la corretta funzione mediante terapie mirate.
Elettromedicale |
Antalgica |
Il metodo |
|
Benefici della Terapia 3D Metodo Salvi in ambito del dolore lavorativo |
riduzione a 0% del dolore
ripristino della funzione al 100%
se lavoratore con degenerazione plurima ripristino della funzione al 95% senza dolore
tasso di recidive ridotto al 98%
previene infortuni
INAIL: malattie professionali muscolo-scheletriche riconosciute |
|
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi - Estetica Clinica – PI: 04230410989 – Iscr. ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com