Il dolore all’anca dopo la lombalgia e il dolore cervicale è una delle cause più diffuse di invalidità muscolo scheletrica. Il dolore all’anca può avere moltissime cause, la causa maggiormente presente è il disordine muscolo-scheletrico, determinato da accorciamenti e contratture dei muscoli del gluteo, dei muscoli lombari, degli adduttori della coscia; benché si pensi che la causa di maggiore invalidità sia l’artrosi correlata con l’età o post-trauma. Proprio per questo motivo pochi pazienti si curano in modo adeguato poiché pur avendo un articolarità compromessa da artrosi, becchi ossei, riduzione dello spazio acetabolare, sopportano il dolore, attendendo che lo spazio articolare diventi inesistente per passare alla protesi. Indipendentemente dal processo artrosico in atto, il 95% dei dolori all’anca che possono irradiarsi al gluteo, all’inguine e alla parte laterale della coscia, dipendono da mialgie secondarie che si instaurano per problemi primari posturali fisiologici, patologici o secondari da difesa (posizioni antalgiche), quindi possono essere migliorati da una corretta terapia. A volte il dolore all’anca non si riduce nonostante la protesi, se le cause sono muscolari. Il dolore all’anca è u dolore che diventa cronico presente soprattutto la notte per le posizioni assunte, ed ha quindi effetti debilitanti che compromettono la qualità di vita del paziente. Ma indipendentemente dalla causa, è possibile togliere il dolore e migliorare la funzionalità attraverso cure mirate ed efficaci.
Prenoti una visita 392-8009225 |
Indicazioni
|
Sintomi
- dolore all’anca
- dolore che si irradia al gluteo
- dolore e impossibilità di dormire sul fianco
- dolore durante il cammino
- dolore da seduti
- zoppia
- in alcuni casi edema
- dolore a caricare il peso, sulla gamba con l’anca dolorante
Studio Salvi
La terapia verrà indirizzata dalla diagnosi, che nel caso di dolore causato dall’articolazione dell’anca o dalla colonna, si avvarrà di strumenti quali ecografia muscolo-scheletrica e/o radiografia o TC.
Elettromedicale |
Antalgica |
Il metodo |
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi® – Estetica Clinica – PI: 04230410989 – Ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com