Bendaggi gessati | Bendaggi linfatici | Idrocolloidali | Cerotti medicati | Cataplasmi | Tape |
Indicati nel trattamento del dolore acuto e riacutizzato, i cerotti medicali si rivelano protagonisti nel contrastare forme di dolore acute e subacute. Il prof. Paolo Cherubino presidente della SIOT, Societa’ Italiana di Ortopedia e Traumatologia, evidenzia l’attualità del cerotto medicale per il trattamento del dolore localizzato. Oggi è infatti importante avere a disposizione forme farmaceutiche “alternative” per combattere il dolore, soprattutto in ambito ortopedico. L’efficacia e la praticità di un prodotto medicale, posto direttamente dove si avverte dolore, corrisponde tra l’altro a un maggior gradimento del paziente nei confronti di queste formulazioni, semplici da usare ma nate da una tecnologia innovativa. I cerotti medicati offrono numerosi vantaggi: non sono invasivi per il paziente, hanno una lunga durata d’azione da minimo 8 ore a 5 giorni, e in caso di cerotti a cessione graduata di farmaco, raggiungono il circolo sistemico solo in concentrazioni molto basse, riducendo notevolmente gli eventi avversi gastrointestinali, renali e cardiovascolari non manifestando interazioni tra farmaci. Tutto questo migliora l’aderenza alla terapia e li rende particolarmente indicati in anziani, cardiopatici, soggetti in politerapia ecc.
Prenoti una visita 392-8009225 |
Cerotti termogenici
|
Cerotti medicati
|
Controindicazioni
I cerotti non devono essere impiegati su ferite o pelle lesa o arrossata. In caso di fenomeni di ipersensibilità al cerotto, esempio pruriti, arrossamenti, rimuovere immediatamente il cerotto
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in Terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi® – Terapia Estetica Clinica – PI: 04230410989 – Ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com