Bendaggi gessati | Bendaggi linfatici | Idrocolloidali | Cerotti medicati | Cataplasmi | Tape |
Fra i trattamenti antalgici che si possono utilizzare anche come mantenimento a casa lo Studio Salvi si avvale dei cataplasmi d’argilla impasti curativi costituiti da farmaci mescolati con una sostanza vettore (l’argilla) da applicarsi sulla cute a scopo antinfiammatorio ed antiedemigeno; trattamento che può essere utilizzato dai pazienti anche come mantenimento domiciliare. Va da se che in base alle cause che hanno portato il dolore è fondamentale stabilire una programma terapeutico d’attacco costituito da Terapia Clinica 3D Metodo Salvi, o dalle terapie del dolore che consentano all’organismo di riprendere la sua funzionalità nel più breve tempo possibile.
Prenoti una visita 392-8009225 |
Indicazioni
|
L’argilla
Prodotto antidolorifico, antinfiammatorio, alcalinizzante e disinfettante sui tessuti e funge da catalizzatore dei processi biologici. Per rendere più efficace l’azione dell’argilla si debbono unire al cataplasma farmaci omeopatici, farmaci allopatici dall’azione terapeutica. Sia per migliorare la funzionalità dell’organismo che per curarlo (dolori, contusioni, distorsioni, strappi, infiammazioni, edemi) è utile scegliere il tipo di argilla in base alla percentuale di minerali contenuti (calcio, ferro, silice, magnesio); proprio per ciò l’argilla può avere colori diversi a cui corrispondono diverse proprietà:
- antisettica: contrasta l’attività dei batteri creando un ambiente ostile alla proliferazione
- antinfiammatoria: lenisce le infiammazioni
- antitossica: assorbe gas, tossine
- cicatrizzante: stimola i fattori della coagulazione del sangue
- mineralizzante: cede i minerali che la costituiscono
- drenante: assorbe acqua
Tipi di argilla
Le argille utilizzabili per scopi terapeutici si suddividono in base al colore e quindi, alle sostanze che le compongono, essendo, tali sostanze, indicate per disturbi specifici.
Argilla rossa: ricca di ferro e povera di alluminio la utilizziamo per lenire le irritazioni cutanee e dare sollievo in caso di dolori da distorsioni, muscolari e traumi. Permette di attenuare il dolore se applicata sulle contusioni, gli ematomi, le ecchimosi. È indicata per curare gli ascessi. Inoltre apporta benefici in caso di gotta. MUST: grazie al suo effetto termo assorbente è ideale contro infiammazioni cutanee, soprattutto per pelle allergica che soffre di dermatite. E’ utile anche per scottature e pelle ustionata. Mineralizzanti e energizzanti: introduce minerali e oligo elementi nelle ossa, quindi è utile per arti fratturati, osteoporosi, distorsioni. Anti dolorifiche: allevia dolori articolari dovuti a contusioni ed ematomi. Anti tossiche: elimina liquidi, gas e tossine in eccesso e dona sali minerali ai tessuti. Cicatrizzante: velocizza i processi di cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti. |
Argilla blu: grazie al suo elevato contenuto di minerali e oligo elementi è indicata come rigenerante per le articolazioni e muscoli. Adatta nel post operatorio e post infiammatorio nel recupero. MUST: l’argilla blu agisce maggiormente su muscoli e articolazioni indolenziti. |
Argilla gialla: ricca di biossido di silicio, rame e ferro quest’argilla è indicata come anti dolorifico per dolori dovuti ad affaticamento su schiena, collo e colonna vertebrale. In caso di dolori ossei e affaticamento combinata con l’argilla verde, stimola la riparazione dei muscoli e legamenti. MUST: Lenitiva: se adoperata sul collo, sulla schiena e sulle gambe rilassa i muscoli. Agisce da antidolorifico in caso di dolori da un recente sforzo eccessivo, in caso di stress e appesantimento degli arti inferiori. In combinazione con l’argilla rossa è adatta a favorire l’eliminazione dei liquidi, gas e tossine in eccesso. Dona sali minerali ai tessuti e nelle ossa, quindi è utile per arti fratturati, osteoporosi, distorsioni. |
Argilla Luvos: contenente un alta percentuale di Silicio (60%), è indicata per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso alcalinizzando. |
Argilla verde: contiene ossidi di zinco, potassio, magnesio e fosforo. Ha proprietà antinfiammatorie e se impiegata per uso esterno ha un alto potere assorbente che la rende particolarmente adatta per la cura dell’acne e degli eczemi. Ottima in caso di contusioni e strappi muscolari. |
Protocolli terapeutici
DOLORI OSSEI: cataplasma caldo di argilla luvos aggiungendo arnica+artiglio del diavolo. Il cataplasma va coperto per 30 minuti (2 volte/die) |
LOMBALGIA: cataplasma caldo di argilla verde aggiungendo arnica+diclofenac. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die) durante la fase acuta |
DOLORI MUSCOLARI: cataplasma caldo di argilla verde+argilla rossa aggiungendo dicolofenac. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die) |
DOLORI TENDINEI: cataplasma caldo di argilla verde+argilla rossa aggiungendo Arnica+Zeel T hell. Tenuto per 30/60 minuti (2 volte/die) |
DOLORI REUMATICI: cataplasma caldo di argilla rossa +gialla aggiungendo Arnica+Zeel T hell. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die) |
DISTORSIONE: dopo avere utilizzato ghiaccio per 15 minuti, cataplasma freddo di argilla rossa + gialla aggiungendo Arnica+Zeel T Hell. Il cataplasma va tenuto per 30/60 minuti (2 volte/die) |
CONTUSIONE: dopo l’impacco con ghiaccio, cataplasma freddo di argilla rossa aggiungendo arnica+bromellina. Il cataplasma va tenuto per 30/60 minuti (2 volte/die) |
LINFEDEMI: cataplasma caldo di argilla rossa+gialla+luvos aggiungendo arnica+bromellina+boswellia. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die) |
DOLORI POST TRAUMA O POST CHIRURGICI: cataplasma caldo di argilla blu aggiungendo arnica+bromellina+boswellia. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die) |
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in Terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi® – Terapia Estetica Clinica -PI: 04230410989 – Iscr. ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com